Forse per la mia golosità non ho resistito a comprarlo. La lettura mi è risultata molto piacevole; ho seguito il percorso di una cioccolatiera di porcellana finissima dal XVIII secolo ai giorni nostri. In tre episodi che quasi si intrecciano, tre donne possederanno il prezioso oggetto. Tre avventure di vita totalmente differenti e in tutte le loro storie sarà presente il denominatore comune del cioccolato e, ovviamente, della cioccolatiera di porcellana.
Un oggetto che sembra vivere di vita propria e che passerà caparbiamente di mano in mano, riportando qualche acciacco dovuto all’uso e ai secoli trascorsi. Il romanzo inizierà così, con “lei” in pezzi su di un tavolo e la mano sapiente dell’ultima proprietaria intenta a incollarla.
Adriano Salani Editore s.u.r.l. Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, io ho acquistato un’edizione Mondolibri.